La città di Taormina è a pieno titolo conosciuta anche come la Capitale Turistica della Sicilia. Regina tra le bellezze artistico-culturali di questa favolosa terra, Taormina regala preziose atmosfere pregne di vitalità. Non mancano i divertimenti, quelli per i giovani e quelli per tutta la famiglia, ma a catturare l'entusiasmo dei turisti sono le ricchezze artistiche, la buona cucina e lo splendido mare. Sopraelevata di 200 metri sul livello del mare, la città è come una terrazza protesa sulle acque turchesi e sul suggestivo scenario dell'Etna. Tutte queste ragioni fanno la fortuna turistica di Taormina e non solo durante l'estate, ma anche durante l'inverno. Prova ne sia il fatto che nel corso dei secoli diversi personaggi illustri hanno scelto questa località come meta per le proprie vacanze, come Goethe, Oscar Wilde, Guglielmo II di Germania.
Territorialmente la città appartiene alla provincia di Messina. Dal punto di vista storico un peso rilevante lo hanno avuto alcuni profughi greci che provenivano da Naxos. Tauromenion, questo era il suo antico nome, aveva l'aspetto tipico delle colonie greche. Naturalmente anche per questa città si può tranquillamente parlare di vicende storiche altalenanti e che vedono come protagonisti diversi popoli. Tra questi i Romani che realizzarono nuove opere architettoniche che ancora oggi possono essere ammirate. Fatale fu per la città l'alleanza con Sesto Pompeo a scapito di Ottaviano. Da qui, dopo la vittoria di Ottaviano, il declino di Taormina. Sotto i bizantini diventa la nuova capitale della Sicilia orientale e vive un nuovo fulgido periodo di splendore. Oggi ci restano diverse testimonianze di tali dominazioni e vicende, e fanno di Taormina la splendida città attuale.
Uno dei siti di maggiore interesse di Taormina è certamente il Teatro Greco. Questo è il secondo teatro più grande dell'isola dopo quello della città di Siracusa. Da qui si può godere di un fantastico panorama che si apre sulla costa ionica siciliana e sullo sfondo l'Etna. Il teatro è attualmente lo scenario utilizzato per diversi eventi. Il Duomo di Taormina merita senza dubbio di essere visitato. Edificato nel 1400 sui resti di una più antica chiesa, in onore di San Nicola, ha una magnificente facciata in pietra. L'edificio ha subito svariati rifacimenti nei secoli. Per chi ama i paesaggi suggestivi Piazza IX aprile è imperdibile. La piazza più conosciuta e suggestiva di Taormina si apre su un panorama davvero unico. Da qui si accede al Corso Umberto, la via più importante della città. Questa via delimitata da due porte antiche, Porta Messina e Porta Catania, è il cuore pulsante della città per quanto riguarda lo shopping. Meritano una visita Palazzo di Santo Stefano e Palazzo Corvaja.
Per gli amanti della natura è consigliata una gita a Isola Bella lambita da acque cristalline, riserva naturale dal 1998. Diverse le spiagge fruibili, da quella di San Marco alla spiaggia di Recanati, a Villagonia, Mazzarò, Spisone, dotata di diversi servizi.
La vocazione turistica di questa città non poteva che avere come conseguenza la presenza di diverse strutture ricettive adatte ad accogliere un turismo eterogeneo durante tutto l'anno. Tra quelle a più elevato standard qualitativo, 5 stelle, si segnala il Belmond Villa Sant'Andrea, un hotel ubicato proprio a ridosso della spiaggia in una location suggestiva e indimenticabile. Camere arredate con lusso ponderato e gusto per i dettagli. Il Belmond Grand Hotel Timeo situato nel centro di Taormina, con una stupenda vista sul Teatro Greco, sull'Etna e sulla Baia di Naxos. Eleganti camere arredate con massima cura, suite, junior suite, doppie, insomma, ce n'è per tutte le esigenze.
L'Hotel Villa Ducale è una struttura a 4 stelle ricavata da una villa dell'aristocrazia siciliana. Immerso nella natura offre un favoloso paesaggio che si affaccia proprio sul mare azzurro. Arredi originali di grande pregio e interesse estetico. Quattro stelle anche per Panoramic Hotel che con la sua moderna struttura offre una favolosa vista sul mare proprio davanti all'Isola Bella. Camere spaziose, curate nei dettagli e dotate di comfort. Fra le strutture a tre stelle vi è il Taodomus, un piccolo boutique hotel ubicato nel centro storico di Taormina. Ottima posizione sia per scoprire la città che per raggiungere le bellezze naturali.
Tra i B&B si segnalano il Casa Cuseni B&B, una suggestiva location voluta dal pittore inglese Kitson. Il B&B Casa Andrea, situato in centro a pochi passi da Porta Messina e Corso Umberto, offre una sistemazione confortevole in atmosfere familiari. Camere arredate con cura e passione. Ottimo comfort anche nel B&B Melany, situato anch'esso in pieno centro storico, quindi in una posizione strategica per poter ammirare le principali bellezze della città. Due camere matrimoniali a disposizione degli ospiti.
Vuoi trovare in modo semplice un hotel a Taormina?
Consulta le offerte proposte da Booking.com. Potrai prenotare un albergo, un residence, un bed and breakfast o un appartamento, scegliendo tra le circa 350 soluzioni proposte. Non lasciartele sfuggire! Clicca qui»
Cucina tipica della tradizione o piatti moderni che accostano gusti inediti? Non importa, a Taormina c'è l'imbarazzo della scelta. Al ristorante Oliviero Restaurant, atmosfere ricercate e tanta buona cucina, per un evento particolare o per una cena romantica. Al St. George Restaurant è possibile degustare una cucina di alto livello. I tavoli però sono pochi ed è necessario prenotare con anticipo. Al ristorante La Giara, un punto di riferimento fin dal 1953, offre non solo una preziosa rappresentazione della cucina siciliana, ma anche un locale notturno dove divertirsi fino a tardi. Hanno frequentato La Giara personaggi illustri del calibro di Ava Gardner. Accogliente e con una cucina raffinata anche il ristorante Opson da cui si gode un'eccezionale panorama sul Golfo di Letojanni.
Se si raggiunge l'isola con i traghetti per la Sicilia i porti più vicini sono quelli di Catania e di Messina. Da Catania, se si viaggia in automobile, si imbocca la A18 in direzione Messina. Da Messina si prende sempre la A18, ma in direzione Catania. Per entrambi i percorsi occorrono circa 50 minuti di auto per raggiungere Taormina. Da Palermo si prende la A20 e si prosegue in direzione Messina. Una volta raggiunta la città si prosegue come appena indicato. Da Trapani si imbocca la A20 in direzione Palermo. Anche in questo caso si deve raggiungere prima Palermo, poi Messina e infine Taormina secondo le indicazioni illustrate in precedenza. In treno si arriva alla stazione Centrale di Taormina con le Ferrovie dello Stato.
Immagine di Berthold Werner - wikipedia
Sito realizzato da Pacom Web Agency
Via Acquedotto 60 - 80077 Ischia (NA) - P.IVA 04857511218
Copyright © Siciliatraghetti.eu. Tutti i diritti riservati.