Piazza Armerina, situata nella provincia di Enna tra folti boschi e una natura particolarmente generosa, è conosciuta soprattutto per la Villa Romana del Casale. Ma naturalmente i motivi che valgono una visita della città e dei suoi dintorni son ben di più di questo. La cittadina, con la sua parvenza pittoresca, è situata nell'immediato entroterra antistante il meraviglioso Golfo di Gela. Piazza Armerina ha una posizione particolarmente privilegiata, arroccata a circa 700 metri sopra il livello del mare su un'altura dei monti Erei meridionali. Il clima è quello di bassa montagna, per cui molto gradevole anche durante le torridi estati. Visitare la città non richiede molto tempo, per chi fa una visita "mordi e fuggi" è sufficiente una giornata, naturalmente se ci si trattiene per qualche giorno si possono scoprire diversi aspetti del territorio.
Ricco e interessante è il centro storico di Piazza Armerina, caratterizzato da vari edifici che testimoniano le diverse conquiste a opera di alcuni popoli nel corso degli anni. In tal senso è molto curioso notare come gli elementi tipici della cultura autoctona si mescolino, con grande effetto, a quelli della cultura piemontese e lombarda. La cosa non deve sembrare singolare poiché la città fu conquistata da questi popoli del nord Italia, mantenendo testimonianze di tali conquiste senza perdere quella che era la sua radicata identità. Il tutto si risolve con un incontro di stili, architetture, monumenti che fanno la differenza per il turista e rendendo davvero molto particolare la città. Piazza Armerina è un mix equilibrato e piacevole di natura, bellezze paesaggistiche, storiche e culturali di grande rilievo.
Se da una parte è vero che la città di Piazza Armeria può essere visitata in un solo giorno, dall'altra è anche vero che sarebbe bene perdervi anche un'intera settimana in modo da scoprirne tutte le sue bellezze, ma anche l'altrettanto interessante territorio circostante.
Piazza Armerina è fondamentalmente una città d'arte e storica dove si trovano diversi edifici del barocco siciliano ben conservati. Naturalmente l'attrazione principale della città è la Villa Romana del Casale, situata a una distanza di circa 5 km dal centro della città. Questa villa magnificente, conosciuta soprattutto per i suoi mosaici, risale alla fine del III secolo d.C., si pensa sia stata una residenza privata di una nobile e potente famiglia romana. La villa fu riportata alla luce solo durante i primi anni del '900 e successivamente fu resa fruibile per i visitatori i quali, ancora oggi, oltre ad ammirarne la straordinaria bellezza, restano particolarmente affascinati dal mistero che aleggia sul proprietario sconosciuto. La villa fa parte del patrimonio dell'UNESCO.
Da non perdere una visita alla Cattedrale di M. Santissima delle Vittorie, un edificio religioso di grande valore e gusto artistico caratterizzato da elementi del tardo barocco e del gotico realizzata dall'architetto Orazio Torriani. A lasciare senza fiato è la cupola assieme al campanile che mostrano diversi stili in un mix davvero originale. Sempre tra gli edifici religiosi si segnalano la Chiesa della Madonna della Neve e quella di San Rocco.
Di impronta rinascimentale è il Teatro Garibaldi, barocco il Palazzo Trigonia. Caratteristici e suggestivi, nel complesso i 4 Quartieri Medievali dei quali il più visitato è appunto il centro storico. Il Calvario è un interessante punto panoramico che offre una spettacolare vista su tutto il centro storico, mentre tra le aree verdi vale una visita il Giardino Ciancio.
Per chi ama la natura e il trekking si segnalano diversi percorsi tra le foreste e le riserve naturali come il parco della Ronza e la Riserva Naturale orientata Rossomanno Grottascura Bellia.
In una città tanto interessante, sia dal punto di vista culturale che naturalistico, non poteva certo mancare un'offerta ricettiva adeguata. Anche negli immediati dintorni si trovano diverse strutture ricettive. Tra gli hotel si segnala il 4 stelle Al Ritrovo, situato a circa un chilometro da Piazza Armerina. Le camere sono ampie e arredate con una ricercatezza e una raffinatezza uniche. Dotate di diversi comfort. Annesso all'hotel c'è il ristorante. Anche all'hotel ristorante Mosaici si può richiedere un servizio di pensione completa. L'hotel sorge proprio nei pressi della famosa Villa Romana del Casale, una delle maggiori attrazioni della città. L'hotel vanta una storia di ben 42 anni. Camere arredate con gusto sobrio e funzionale. Particolare e unico nel suo genere l'hotel Suite d'autore, una struttura ricettiva originale e raffinata che viene definito hotel museo. Camere caratterizzate da una forte presenza di forme, colori e spazi rivisitati in chiave artistica.
Tra i B&B si segnalano il Baobab, situato proprio nel centro storico di Piazza Armerina e che è un vero e proprio appartamento con ingresso indipendente. Deliziosi gli arredi in stile etnico. Il B&B Dimora del Conte è situato nel centro storico e consente di usufruire di diverse convenzioni per l'ingresso alla Villa Romana. La posizione è ottima per visitare diverse attrazioni della città. Molto originali gli arredi delle camere che riprendono lo stile castellano medievale con arazzi e diversi servizi a disposizione degli ospiti.
Vuoi trovare in modo semplice un hotel a Piazza Armerina?
Consulta le offerte proposte da Booking.com. Potrai prenotare un albergo, un residence, un bed and breakfast o un appartamento, scegliendo tra le oltre 80 soluzioni proposte. Non lasciartele sfuggire! Clicca qui»
L'ottima cucina, tradizionale e non, si propone con diverse combinazioni di sapori nei ristoranti sparsi per tutta la città e dintorni, scegliere potrebbe non essere semplice. Si segnala, tra gli altri, il ristorante Al fogher che propone raffinati piatti curati sotto ogni aspetto, dalla scelta delle materie prime alla presentazione, per un effetto ricercato. A disposizione degli ospiti oltre 400 etichette di pregiati vini. Piatti tradizionali, invitanti nei sapori, ma anche nell'aspetto, vengono serviti con professionalità nel ristorante Coccinella dove a stuzzicare l'appetito degli ospiti sono soprattutto le antiche ricette del territorio di Enna. Situata nei pressi della Villa Romana, la trattoria La Ruota propone piatti tipici della cucina tradizionale che esalta al massimo i sapori delle materie prime offerte da questo straordinario territorio. Ricette semplici, ma ricche di gusto, in un contesto davvero scenografico.
Raggiungere Piazza Armerina, se si sbarca con i traghetti per la Sicilia non è problematico. In auto da Catania si imbocca a E45 per poi entrare sulla A19 in direzione Palermo. Si esce a Mulinello. Il percorso è di circa un'ora salvo lavori in corso. Da Palermo si percorre la A19 Palermo Catania in direzione Catania poi si prende la SP24 e successivamente la SP120. Prendere quindi l'uscita per Enna e seguire le indicazioni per Piazza Armerina. Da Trapani si raggiunge Palermo e si segue come appena indicato. Da Messina si raggiunge Catania e si seguono le medesime indicazioni.
Immagine di José Luiz Bernardes Ribeiro - wikipedia
Sito realizzato da Pacom Web Agency
Via Acquedotto 60 - 80077 Ischia (NA) - P.IVA 04857511218
Copyright © Siciliatraghetti.eu. Tutti i diritti riservati.