Palermo, capoluogo della Sicilia, è a oggi una delle città più visitate non solo della Sicilia ma di tutta l'Italia. Il perché si spiega facilmente semplicemente ammirandone dalla giusta distanza l'imponenza e la peculiarità dei suoi edifici e dei suoi monumenti. Con i suoi quasi 900 mila abitanti è attualmente il quinto comune d'Italia se si considera il numero dei residenti, ma ad attrarre il turista è senza dubbio la commistione di stili architettonici che si mescolano con placido equilibrio tra le architetture eterogenee. Fin dal passato è stato un importante porto, grazie alla sua posizione al centro del Mediterraneo che consentiva un'agevole connessione col resto d'Europa. Questo però le è valso anche una serie di conquiste a opera dei più importanti popoli del bacino del Mediterraneo quali Cretesi, Greci, Fenici, Romani e Bizantini, solo per citarne alcuni.
Ripercorrendo la storia di questi luoghi, e nello specifico quella della città di Palermo, si scopre che era già un centro attivo ancor prima della nascita di Cristo. La città assunse però importanza dal punto di vista commerciale ed economico al tempo dei Fenici che fondarono Tiro. Seguirono poi la conquista romana e successivamente quella barbara dei Vandali che rasero al suolo il suo centro. Fu poi la volta dei Bizantini e in seguito degli Arabi . Il vero splendore la città però lo conobbe sotto i Normanni alla fine dell'anno 1000 e durante il regno di Federico II. Le dominazioni non finirono certo qui, fino alle guerre mondiali fu un succedersi di conquiste, conquiste che hanno regalato alla città questo suo particolarissimo volto e questa atmosfera suggestiva e indimenticabile che ne rende la visita un'esperienza unica.
Palermo è una città ricca di fascino, da scoprire lentamente a piedi, girando tra le sue vie assolate e lasciandosi stupire dalla sorprendente magnificenza dei suoi edifici. Il centro storico della città è il più grande d'Europa. Il maggior punto di interesse si trova in quella zona chiamata Quattro Canti, la piazza a base esagonale sempre esposta al sole al punto da essersi valsa l'appellativo di Teatro del sole. Per quanto riguarda i monumenti della città non si deve perdere la Cattedrale del XII secolo dove si trova la tomba di Federico II. La peculiarità di quest'edificio è che unisce diversi stili dovuti ai numerosi restauri succedutisi nel corso degli anni.
Tra gli edifici religiosi si segnala anche la Chiesa Martorana costruita per volere di Giorgio Antioco un ammiraglio di re Ruggero. Si tratta di un edificio di origine greco-ortodossa che divenne una chiesa cattolica sotto il dominio dei Normanni. La parte centrale della navata fu rielaborata in stile Barocco.
Porta Nuova è una struttura architettonica realizzata con i canoni tipici dell'arco di trionfo. Costruita per celebrare la vittoria di Carlo V sulle truppe turche, fu demolita e ricostruita nel 1669 per opera dell'architetto Gaspare Guercio che aggiunse, alla sua struttura originaria, delle decorazioni di piastrelle policrome in maiolica.
Da vedere anche il Palazzo dei Normanni, conosciuto anche come Palazzo Reale. La sua architettura imponente sta a testimoniare il fiorente periodo in cui Palermo fu capitale del Regno delle Due Sicilie. Oggi è forse tra gli edifici più visitati dai turisti e ospita la sede dell'Assemblea Regionale di Sicilia. Diverse le sale visitabili, come la Cappella Palatina, situata al primo piano, testimonianza della magnificente arte bizantina. Non da meno è l'edificio del Teatro Massimo, tra le strutture dedicate alla musica più interessanti d'Europa. Indiscutibile il suo fascino e la sua eleganza.
Chi ama la "strada" con i suoi colori e odori intensi deve assolutamente vedere il mercato storico, Ballarò. Le atmosfere sono quelle dei suk, ma si possono trovare prodotti e oggetti di tutti i tipi, basta solo perdersi tra le bancherelle. Se invece si amano le spiagge, quella di Mondello offre un mare cristallino e una sabbia bianca di grande impatto. Diversi i locali notturni e i pub in tutta la città, basta solo fare un giro in centro.
A Palermo l'offerta ricettiva è ampia e diversificata, per dirla in altri termini, è per tutte le tasche. Partendo dalle strutture più lussuose si segnala il Grand Hotel Wagner che propone ampie camere arredate in modo squisitamente raffinato e sontuoso. Gli ospiti più esigenti troveranno tutto quello di cui hanno necessità in questo prestigioso hotel a 5 stelle. Elegante e raffinato anche l'esclusivo ambiente offerto dal Grand Hotel Federico II, situato nei pressi del teatro Massimo e del teatro Politeama, in una zona tranquilla. Le 65 camere di questo hotel sono arredate con un gusto classico che richiama atmosfere morbide e raffinate. Struttura a 4 stelle. Tra le strutture a 3 stelle si segnala l'Hotel del Centro, situato a circa 200 mt dalla stazione degli autobus. Camere arredate con grande gusto e dotate di comfort.
Tra i B&B si segnala Casa Riccio che propone un soggiorno comodo in atmosfere familiari. Situato a pochi passi da Via Libertà si trova in una posizione ben collegata con i mezzi pubblici. Dalla sua terrazza si apre una vista straordinaria su tutta la città. Camere ampie e confortevoli. Si segnalano inoltre gli ostelli A casa di amici e Casa Marconi.
Vuoi trovare in modo semplice un hotel a Palermo?
Consulta le offerte proposte da Booking.com. Potrai prenotare un albergo, un residence, un bed and breakfast o un appartamento, scegliendo tra le oltre 2000 soluzioni proposte. Non lasciartele sfuggire! Clicca qui»
L'ottima cucina palermitana può essere degustata nei diversi ristoranti sparsi per la città. Elegante e moderno, in stile minimal chic è il ristorante Carizzi d'Amuri. Qui si possono mangiare i migliori piatti della cucina tradizionale interamente realizzati nel ristorante, a partire dal pane fino alle pietanze più elaborate e create con ottime materie prime. Ottimo il pesce. All'Alkimia dei sensi deliziosi piatti a base di pesce in un ambiente curato fin nel minimo dettaglio. Al Fondaco del Conte, situato nel cuore di Ballarò, ottimi piatti di pesce fresco declinati nelle note gustose della tradizione. Ottimo cibo e ottimo contesto. Per una pizza davvero impeccabile si consiglia, tra gli altri, il New Boff in Corso dei Mille.
Se si prende uno dei traghetti per la Sicilia si consiglia di sbarcare proprio nel porto di Palermo. Le soluzioni comunque sono diverse per raggiungere la città da ogni parte dell'isola. Se ci si sposta in auto da Catania si deve percorrere la A20 in direzione Palermo. Da Messina si prende la A19, Da Trapani la A29.
La città può facilmente essere raggiunta anche in treno con la linea ferroviaria nazionale.
Immagine di Tango7174 - wikipedia
Sito realizzato da Pacom Web Agency
Via Acquedotto 60 - 80077 Ischia (NA) - P.IVA 04857511218
Copyright © Siciliatraghetti.eu. Tutti i diritti riservati.