Segesta, Calatafimi Segesta, è una città antica fondata dal popolo degli Elimi e che risale quindi al IX secolo. In realtà la vera data di fondazione non è attualmente nota, l'unica cosa che si sa è che all'epoca segnalata la città era già abitata. Secondo le fonti, gli Elimi erano un popolo troiano in fuga che dopo aver attraversato il Mediterraneo approdò sulle coste siciliane. Questo il dato storico, per quanto riguarda la leggenda, invece, che dona un fascino unico a questi luoghi, pare sia stato Aceste il fondatore della città, figlio della nobile Egesta e del dio Crimiso. Secondo le fonti virgiliane, invece, la città fu fondata da Enea. Naturalmente non si hanno documenti, ma solo supposizioni. Per quanto riguarda la prima parte del toponimo, invece, Calatafimi, si fa risalire a una matrice araba, Qal'at Fimi, Rocca di Eufemio, l'ufficiale messinese al soldo bizantino che favorì la penetrazione araba in Sicilia.
Diverse le dominazioni di Calatafimi: questa città fece parte del vasto regno di Federico III d'Aragona. Annessa in seguito al Regno di Sardegna dopo lo sbarco dei Mille, fu teatro di importanti battaglie. La leggenda vuole che qui Garibaldi abbia pronunciato la sua celebre frase "O si fa l'Italia o si muore!". Oggi la città, distrutta dai Vandali e ricostruita senza però avere le dimensioni di quella originale, è un importante attrazione turistica con i suoi monumenti ed edifici che testimoniano lo splendore e le magnificenze di un tempo. Il centro storico è un meraviglioso dedalo di vicoletti, questi di epoca medievale, vicoli che valgono anche un itinerario turistico alla loro scoperta.
Diverse strutture ricettive offrono ospitalità per tutte le esigenze e per tutti i budget. Tra gli hotel si segnala la struttura a 4 stelle Relais Angimbè, ricavato da una dimora privata dell'800 e che dista circa 10 minuti dal sito archeologico di Segesta. Le camere a disposizione degli ospiti sono 15 e sono arredate con un raffinato stile romantico e classico. L'Hotel MillePini, situato in prossimità di una rigogliosa pineta, dista pochi minuti dal centro storico della città antica. Camere arredate in modo sobrio ed efficiente.
La suite di Segesta è una struttura completamente immersa nel verde e regala ai suoi ospiti un prezioso panorama. Qui a farla da padrona è la natura rigogliosa delle campagne siciliane, ma non solo, perché arte e cultura sono davvero a pochi passi. Nonostante le fattezze rustiche dell'edificio, le camere sono arredate con mobili eleganti e con gusto dei dettagli. Colazione abbondante e a base di prodotti tradizionali.
Situato in una posizione spettacolare, il Villa Palmeri sorge proprio di fronte al tempio di Segesta. Non solo, il B&B è anche molto vicino all'autostrada per cui assolutamente facile da raggiungere. Anche qui la natura circonda rigogliosa la struttura, mettendo a proprio agio i suoi ospiti. Camere confortevoli e arredate con gusto. Il B&B Adamo offre ampie camere classiche e ottime colazioni. Il B&B Villa del Bosco è una Bio-Azienda che si estende su 15 ettari e che dista circa 3 km da Segesta. Adiacente al bosco Anginbè è il luogo ideale per godere delle meraviglie naturali di questa porzione di Sicilia.
Vuoi trovare in modo semplice un hotel a Calatafimi Segesta?
Consulta le offerte proposte da Booking.com. Potrai prenotare un albergo, un residence, un bed and breakfast o un appartamento, scegliendo tra le circa 25 soluzioni proposte. Non lasciartele sfuggire! Clicca qui»
Anche in questo territorio della splendida Sicilia non mancano le ottime occasioni per degustare la tradizionale cucina della zona con prodotti genuini.
Ottimo non solo per la cucina, ma anche per lo splendido panorama e contesto in cui è immerso, il ristorante Agorà di Segesta. La cornice unica, con vista sull'antico tempio, e l'ottima cucina, fanno di questo luogo uno dei più gettonati per qualsiasi occasione speciale. Cucina della tradizione nelle Tenute Pispisa Segesta. Immerso nel verde propone ottimi e abbondanti piatti della tradizione siciliana, un vero appuntamento col gusto dopo aver visitato l'antica città. Se invece si vuole assaggiare una pizza superlativa, cotta secondo l'antico uso del luogo, da provare è il Ristorante Pizzeria Dell'Orso.
Se si raggiunge l'isola con i traghetti per la Sicilia, da Palermo si imbocca la A29 in direzione Trapani e si prosegue fino all'area archeologica. Per la città di Calatafimi si prosegue sulla SS113. Da Trapani si deve percorrere la A29 in direzione Palermo e si prende l'uscita verso Segesta. Da Messina si percorre la A20 fino a raggiungere la città di Palermo, da qui si prosegue come indicato in precedenza. Da Catania si imbocca la A19 in direzione Termini Imerese. Raggiunta Palermo si segue come indicato. In alternativa si può prendere l'uscita per Caltanissetta/Agrigento, poi l'uscita per Trapani/ Porto Empedocle sulla SS115 e la A29 direzione Trapani da cui si esce per Segesta, in questo caso però si allunga di circa mezz'ora il percorso.
Immagine di Alec - wikipedia
Sito realizzato da Pacom Web Agency
Via Acquedotto 60 - 80077 Ischia (NA) - P.IVA 04857511218
Copyright © Siciliatraghetti.eu. Tutti i diritti riservati.