noto

NotoIl borgo di Noto sorge con la sua imponenza barocca nel quadrante sud orientale dell'isola di Sicilia e fa parte della provincia di Siracusa. La città è di un'eleganza abbagliante, di un fascino unico che si irradia da ogni edificio di sorprendenti dettagli e dal colore arancio bruno. Il suo soprannome anticipa la sua bellezza: "giardino di pietra". Infatti ogni palazzo, ogni monumento è come un fiore ricamato nella pietra. Noto è un borgo da scoprire passeggiando tra le belle strade del centro, sollevando lo sguardo mentre si cammina, pronti a stupirsi davanti ai particolari architettonici preziosi, motivo per cui ha meritato, nel 2002, un posto nel la lista World Heritage dell'UNESCO. Dall'alto della sua posizione osserva, placida e sorniona, la vallata del fiume Asinaro fino al mare e sembra invitare il viaggiatore a perdersi tra le sue vie di raffinati edifici.

Eppure tanta bellezza la si deve a un caso, o meglio alla conseguenza di un fatto che di per sé è drammatico: il tremendo terremoto che distrusse l'antica città di Noto. Nel 1693 la città fu, con caparbia, ricostruita e in questo caso superò di gran lunga ogni aspettativa. La bellezza barocca dei nuovi edifici è oggi l'attrattiva principale del borgo a cui si accede dalla suggestiva e imponente Porta Reale che immette nel corso Vittorio Emanuele. Imperdibile la bellezza dei colori delle facciate durante il tramonto quando le luci rendono ancora più suggestivo questo straordinario borgo. Diversi i monumenti che si possono ammirare al suo interno, così come offrono straordinarie esperienze anche i dintorni della città dove sono custodite preziose testimonianze di un passato artisticamente e culturalmente ricchissimo.

Cosa fare e vedere a Noto

La città, con i suoi edifici scenografici e di grande bellezza, si scopre a partire dal Corso dove la magnificenza della porta d'accesso, la Porta Reale, con le sue caratteristiche neoclassiche, ma questo è solo l'inizio di un percorso artistico ed estetico. Da non perdere la straordinaria espressione artistica della monumentale Cattedrale, che si trova sulla Piazza del Municipio sulla quale si affaccia anche Palazzo Ducezio. Vi sono diversi edifici religiosi di grande pregio come la chiesa di San Francesco all'Immacolata, la chiesa di Santa Chiara. Elegante e suggestiva la Fontana d'Ercole così come il barocco teatro comunale, sempre nella via del Corso. Diversi edifici possono essere vistati all'interno, come palazzo Nicolacci, previo pagamento di un biglietto che, generalmente, ha costi davvero irrisori, dai 2 ai 4 euro circa.

Da non perdere, se si programma una visita della città a Maggio, l'infiorata di Noto, una suggestiva e indimenticabile manifestazione in cui nella terza domenica di maggio il centro storico del borgo viene ricoperto da straordinari mosaici realizzati con petali di fiori. Chi ama il mare, invece, potrà godere delle spiagge dorate del Lido di Noto, frazione costiera di Noto di origine mineraria oggi interessante meta di villeggiatura.

Dove dormire a Noto

Tra le varie offerte ricettive che rendono Noto una città assolutamente a misura di viaggiatore, si segnala l'Hotel Villa Giulia, una stupenda villa che sorge nell'oasi naturalistica di Vendicari, nella Contrada San Lorenzo di Noto. A disposizione ben 33 camere arredate con gusto raffinato, quale esige una struttura a 4 stelle. Gli arredi sono in stile tipicamente siciliano e sono pensati con gusto sobrio e pratico sposato a un deciso piacere estetico. Nei pressi di Noto si trova anche Villa Favorita, una struttura immersa nel verde dei mandorli. Tra le strutture a tre stelle si segnala invece l'Hotel della Ferla, in posizione centrale e con camere dagli arredi sobri e dotate di diversi comfort tra cui Tv satellitare, frigo bar, telefono e climatizzatore.

Tra gli affittacamere si può pernottare al Mediterranea Rooms, un B&B situato nel Corso e che offre ai visitatori un'ospitalità familiare in un contesto semplice e confortevole, perfetto per chi vuole sentirsi sempre come a casa. Un altro B&B da segnalare è il B&B Aurora, a soli 4 km dal mare per cui ideale per chi vuole vivere una vacanza tra cultura, arte e spiagge. Le camere sono ampie e arredate con cura e gusto e sono dotate di bagno privato interno. Consigliato anche il B&B Il Giardino di pietra con camere semplici e curate.

Ma naturalmente ci sono diverse altre strutture quali l'Agricampeggio da Vinci, il camping il Canneto o il Marina Parking, al Lido di Noto.

Vuoi trovare in modo semplice un hotel a Noto?
Consulta le offerte proposte da Booking.com. Potrai prenotare un albergo, un residence, un bed and breakfast o un appartamento, scegliendo tra le oltre 200
soluzioni proposte. Non lasciartele sfuggire! Clicca qui»

Dove mangiare

La ricca cucina di Noto, che in parte rispecchia la tradizione siciliana, offre diversi spunti a tavola, sapori e profumi declinati in deliziosi piatti tutti da gustare e i posti non mancano, come per esempio Il ristorante Il Barocco, situato in un prestigioso palazzo nobiliare che propone piatti delicati, elaborate reinterpretazioni della tradizione e saporite traduzioni della più fedele arte culinaria del luogo, come la salsiccia alla ragusana, solo per fare un esempio. Ottima cucina anche alla trattoria Il Crocifisso, nel suggestivo contesto di Noto che propone piatti intensi dei menù a base di pesce e carne. Situato nel centro storico di Noto, il ristorante Il Liberty offre un menù che soddisfa anche le esigenze più complesse grazie a piatti gustosi e realizzati con cibo fresco e di qualità.

Come arrivare a Noto

Raggiungere la città di Noto, se si arriva con i traghetti per la Sicilia, è abbastanza semplice. Da Palermo la distanza da percorrere per raggiungere Noto è di circa 300 km imboccando la A19 e percorrendola in direzione Termini Imerese. Poi si svolta sulla SP120 in direzione Enna. Si deve poi prendere l'uscita Tangenziale verso Siracusa/Ragusa/Catania. Quindi si prosegue sulla A18 e si prende l'uscita per Noto. Da Catania si segue la A18 in direzione Siracusa e si prende l'uscita per Noto. Da Messina si devono percorrere circa 180 km percorrendo la A20/E90 in direzione Catania, poi si segue come già indicato. Da Trapani si raggiunge Palermo percorrendo la A29 direzione Palermo/Mazara del Vallo, poi si segue come da Palermo
Immagine di Pequod76 - wikipedia

Altre destinazioni in Sicilia

Sito realizzato da Pacom Web Agency
Via Acquedotto 60 - 80077 Ischia (NA) - P.IVA 04857511218
Copyright © Siciliatraghetti.eu. Tutti i diritti riservati.