La città di Sciacca si trova in provincia di Agrigento ed è nota alla realtà turistica per le sue famose terme, e non solo. Il centro abitato è come una perla custodita dallo scrigno naturale del monte San Calogero, da qui sgorgano le note acque termali. A delimitarne ulteriormente il confine le due foci dei fiumi Platani e Belice. Il fascino di questa cittadina è subito chiaro al primo colpo d'occhio quando si scorgono le variopinte case in color pastello e i pescherecci dalle tinte decisamente più accese che riposano nelle acque del porticciolo. Al centro storico si accede dalle tre porte, Porta Calogero, Porta San Salvatore e Porta Palermo. Qui si trovano diversi edifici interessanti sia a carattere storico che artistico e culturale tra cui spicca certamente il Castello dei Conti Luna.
Se l'etimologia del toponimo Sciacca ancora non è ben definita, lo è invece la sua antichissima storia testimoniata da diversi ritrovamenti sia come resti umani che come oggetti antropici risalenti all'età del bronzo. Sotto i Greci la città iniziò ad acquisire il suo carattere termale, ma fu anche teatro di importanti e cruente battaglie. Le dominazioni si sono succedute durante il corso dei secoli e che ne segnano fortuna e sfortuna della città a fasi alterne. Anche queste vicende sono ampiamente documentate attraverso i monumenti, gli edifici religiosi e i palazzi che si trovano all'interno del centro storico. Oggi Sciacca è un'importante meta turistica e non solo per le terme, ma anche per le bellezze paesaggistiche che offre, per l'arte e la cultura di cui è pregna e per le magnifiche acque che invitano a una rilassante vacanza in spiaggia. Una delle sue maggiori attrazioni è però il variopinto e ricco carnevale.
Una passeggiata in centro è il modo migliore per scoprire le numerose attrattive di questa città. Tra gli edifici religiosi, che sono tantissimi, vale la pena visitare l'antica Cappella di San Giorgio dei Genovesi, che risale al 1520. Interessante anche la Chiesa di Santa Maria del Soccorso, del XII secolo, Santa Maria dell'Itria e il suo monastero. Anche i castelli non mancano a Sciacca. Tra tutti il più interessante è sicuramente quello dei Conti Luna che fu costruito nel 1380. La sua struttura sorge all'interno delle mura del vecchio centro abitato. Su questo edificio aleggia l'ombra di uno scontro sanguinoso tra due famiglie nobili. Numerosi anche gli edifici pubblici e privati, tutti segno delle diverse dominazioni succedutesi nella città. La maggior parte dei palazzi hanno un'origine architettonica databile tra il 400 e il 500. Tra questi meritano una visita il Palazzo Steripinto, Palazzo San Giacomo e Palazzo Perollo, tra gli altri. Da vedere anche il Museo Scaglione con le sue raffinate sale adornate di ceramiche tradizionali.
Ma Sciacca è anche mare e natura grazie alle interessanti coste. Tra le spiagge si possono scegliere quelle adiacenti al centro urbano o poco distanti: Capo San Marco, con acque di un azzurro sorprendente, la Tonnara, proprio vicino al centro, l'ampio arenile di San Marco. Interessanti le grotte del Caricatore, con la loro particolare storia.
In una città prettamente turistica l'offerta ricettiva non poteva che essere all'altezza delle aspettative. Tra gli hotel si segnala una struttura a 5 stelle, il Verdura Resort, situato nell'omonima contrada. L'hotel si estende con tutta la sua struttura su una superficie di 230 ettari ed è dotato di 3 campi da golf oltre che di circa 2 km di costa privata. Le camere sono tutte dotate di wi-fi e arredate con gusto raffinato e ricercato, per chi da una vacanza esige lusso e comfort, appunto, a 5 stelle. Sempre a 5 stelle il Club Resort Cala Regina, immerso nel verde e fronte mare. Ancora tantissimo verde nel Club Alicudi Hotel, in Contrada Sovereto. Camere eleganti, confortevoli, luminose. Animazione e buon cibo completano l'offerta del resort. Quattro stelle anche per il Club Lipari Hotel, sempre in contrada Sovareto. Raffinate camere circondate dal verde del parco. Rilassante e comoda la vacanza offerta dall'hotel.
Tra le strutture a tre stelle si menziona il Melqart Hotel, stile moderno e accogliente. La caratteristica di quest'hotel è che le camere sono modulabili per assecondare le diverse esigenze dei propri ospiti. Camere arredate con uno stile moderno e sobrio, minimale, luminose e raffinate. Sempre a tre stelle l'hotel Aliai, moderno ma non eccessivamente stilizzato, con interni classici e arredati con gusto tradizionale. Eccellente vista mare.
Un'ulteriore opzione di pernotto sono i B&B. Si segnalano il B&B Il Marchese, situato a circa 3 km dal centro storico e a un km e mezzo dal mare. Ampie camere dalle atmosfere calde e accoglienti, dotate di diversi comfort. Il B&B Conte Luna è stato ricavato da un palazzo storico ristrutturato ed è situato nel centro storico della città. Camere confortevoli arredate con gusto. Si segnalano inoltre il Cinqueporte e il Garibaldi Relais.
Vuoi trovare in modo semplice un hotel a Sciacca?
Consulta le offerte proposte da Booking.com. Potrai prenotare un albergo, un residence, un bed and breakfast o un appartamento, scegliendo tra le oltre 330 soluzioni proposte. Non lasciartele sfuggire! Clicca qui»
Mangiare a Sciacca significa avere la possibilità di degustare gli ottimi prodotti di questa zona della Sicilia, ma non solo, anche deliziosi piatti a base di pesce fresco declinati secondo le migliori ricette. Itinerari gastronomici di grande effetto e gusto al ristorante Hostaria del Vicolo dove ricette innovative incontrano i sapori della tradizione in un ambiente accogliente e raffinato. Menù a base di pesce in un'atmosfera molto accogliente. Si possono degustare anche pizze. Ottimo pesce anche al Ristorante Italia in un locale sobrio e con una vista davvero interessante. Per un pranzo in riva al mare la soluzione è La Baia del Sol, con ottime zuppe e piatti a base di pesce freschissimo.
Se si sbarca a Palermo con i traghetti per la Sicilia, si deve imboccare la A29 Palermo/Mazara e uscire quindi a Castelvetrano per poi immettersi sulla SS115 in direzione Agrigento. Da Catania si percorre la A19/E932, poi si esce in direzione Caltanissetta e si prosegue sulla SS626, poi sulla SS640. Superato Agrigento si prosegue sulla SS115 direzione Sciacca. Da Messina si prende l'autostrada Messina-Catania in direzione Palermo, raggiunta la città si prosegue come indicato in precedenza. Da Trapani si imbocca la A29 per uscire poi in direzione Castelvetrano, si entra quindi sulla SS115 e si segue fino a destinazione.
Immagine di Tiberio Frascari - wikipedia
Sito realizzato da Pacom Web Agency
Via Acquedotto 60 - 80077 Ischia (NA) - P.IVA 04857511218
Copyright © Siciliatraghetti.eu. Tutti i diritti riservati.