cefalù

CefalùCefalù è oggi una delle più apprezzate località turistiche di tutta la Sicilia. La sua storia affonda le radici nel mito, come spesso accade in questa terra antica e tutta da scoprire. Si narra, infatti, che fosse popolata dai Giganti che discendevano da Noè. Se invece ci si attiene alla sua storia documentata, si nota come il territorio fu popolato fin dall'epoca preistorica, come è dimostrato dalle ampie testimonianze della cultura megalitica del V secolo a.C. Il nome della città però è dovuto alla colonizzazione greca e, secondo le ipotesi più accreditate, si riferisce al promontorio che sormonta la città. L'attuale toponimo tuttavia è una latinizzazione del precedente greco operata dai romani che la conquistarono attorno al 254 a.C.

La città colpisce subito per la sua peculiare posizione geografica, così adagiata alle falde dell'omonimo promontorio. Territorialmente appartiene alla provincia di Palermo da cui dista circa una settantina di chilometri. Cefalù è inclusa nell'area appartenente al celebre Parco delle Madonie, ma non solo, fa anche parte del prestigioso elenco dei borghi più belli d'Italia. Caratteristiche le sue casette che si affacciano con pittoreschi scorci proprio sul mare. Il centro storico, di epoca medievale è un crogiolo di viuzze strette e suggestive. La costa di Cefalù ha un'estensione di circa 30 km che offrono così agli amanti del mare sia piacevoli distese di sabbia che cale rocciose. Ma non solo mare, Cefalù è una città ricca d'arte, cultura e appuntamenti imperdibili, come lo Sherbeth Festival, la sagra del gelato artigianale che si è svolto in città fino al 2013 e che ora si svolge a Palermo.

Cosa fare e vedere a Cefalù

Fino a qualche anno fa una delle maggiori attrazioni di questa città era il festival del gelato, Sherbeth Festival, che però ora si svolge a Palermo, ma niente paura, non mancano le attrazioni in città. Dal punto di vista architettonico e artistico è molto interessante il duomo di Cefalù la cui costruzione si deve a Ruggero II che ora si trova sepolto a Palermo ma fu seppellito in prima istanza qui con sua moglie. L'edificio austero e imponente, è sormontato dalle rocce del promontorio. Da non perdere il Lavatoio medievale pubblico, ricostruito dopo il 1514 con le sue vasche e la scalinata di pietra lavica. Da vedere anche il Teatro comunale e le altre numerose chiese tra cui quella di Santa Maria, dell'Itria e del Purgatorio. Tutto il centro storico è una preziosa testimonianza di arte e cultura.

Tra le spiagge, che attraggono turisti da tutto il mondo, si segnalano il Lungomare, frequentata soprattutto dai residenti. Le Salinelle è una spiaggia che dista circa 7 km da Cefalù, con acque subito profonde. Capo Playa è lunga circa 15 km, apprezzata soprattutto dai surfisti per le forti raffiche di vento. Molto gettonata dai giovani la Spiaggia di Pollina, sia di giorno che per feste notturne. Raccolta e intima la spiaggetta di Caldura a circa 20 minuti dal centro.

Diverse le opzioni per il divertimento notturno, quali la discoteca Malibù, alla fine del Lungomare o il rinomato locale Le Calette. situato in una zona altamente scenografica tra rocce e verde. Tra i bar si segnalano il Santa Lucia il Sottozero e il Murphy.

Dove dormire a Cefalù

Cefalù è una rinomata località turistica, per cui l'offerta ricettiva non poteva che essere variegata e ampia. Tra gli hotel, Alberi del Paradiso vanta 4 stelle in camere arredate con gusto classico, elegantemente sobrio. Ampie e luminose, dotate di diversi comfort. A disposizione degli ospiti il ristorante interno, una spiaggia privata, palestra, campo da tennis e piscina, nonché una piccola Spa. Per gli hotel a 3 stelle si segnala l'Hotel Kalura con ampie e confortevoli camere arredate con gusto dei dettagli e che si affacciano sul mare. Ottima posizione anche per l'hotel Riva del Sole, con vista sul mare, ampie camere confortevoli ed eleganti. Tre stelle.

Il B&B Mare Blu si trova a circa 2 km dal centro di Cefalù, immerso in una cornice suggestiva fatta di mare, uliveti e un cielo azzurro. A disposizione degli ospiti ampie camere arredate con semplicità e gusto sobrio, ma dotate di vari comfort. Eccezionale vista sul mare a prezzi assolutamente abbordabili. Per chi preferisce un ambiente più ricercato, le stanze della palazzina liberty Villa Margherita con formula B&B sono l'ideale.

Tra i camping il Camping Sanfilippo offre un soggiorno con tutti i comfort in una posizione ottima. Piazzole ombreggiate con possibilità di affittare pod. Sono ammessi gli animali domestici, perfetto se viaggi con Micio e Fido.

Vuoi trovare in modo semplice un hotel a Cefalù?
Consulta le offerte proposte da Booking.com. Potrai prenotare un albergo, un residence, un bed and breakfast o un appartamento, scegliendo tra le circa 700 soluzioni proposte. Non lasciartele sfuggire! Clicca qui»

Dove mangiare

Mangiare ottima cucina a base di pesce e non solo in un ambiente particolare? Al ristorante La Brace, situato nel cuore di Cefalù, è possibile. Paté di fegatini di pollo e tocchetti di spada marinati nel peperone sono due delle eccellenze del menù. Ottimo pesce fresco nel Ristorante al Capone, raffinato, elegante e con servizio altamente professionale. Ottima pizza al ristorante pizzeria Pizzica, nel centro di Cefalù.

Come arrivare a Cefalù

Se si sbarca a Palermo con i traghetti per la Sicilia, si deve imboccare l'autostrada A19 e seguire in direzione Messina, dopo poco più di un'ora di viaggio si prende l'uscita per Cefalù e si prosegue sulla SS113. Da qui seguire le facili indicazioni. Da Messina si percorre la A20 in direzione Palermo, da Catania la A19 fino all'uscita per Tremonzelli, da qui si segue sulla SS120 fino a immettersi sulla A20 e proseguire come da Palermo. Sono a disposizione anche treni e autobus dalle principali città.
Immagine di Oliver-Bonjoch - wikipedia

Altre destinazioni in Sicilia

Sito realizzato da Pacom Web Agency
Via Acquedotto 60 - 80077 Ischia (NA) - P.IVA 04857511218
Copyright © Siciliatraghetti.eu. Tutti i diritti riservati.