Il paese di San Vito Lo Capo si trova nella Sicilia occidentale in provincia di Trapani. La sua fama è dovuta soprattutto alla bellezza del paesaggio, alle sue spiagge e a un mare azzurro che lo hanno reso meta ambita di un turismo non di massa, ma attento e responsabile che apprezza la mediterraneità di questi luoghi, le atmosfere calde e pregne di arte e cultura. Il territorio, infatti, è particolarmente ricco non solo di paesaggi suggestivi, ma anche di opportunità per entrare in contatto con tradizioni e culture che hanno reso unico non solo il territorio, ma tutta l'isola. Particolarmente piacevole passeggiare tra le vie del paese, all'ombra delle bianche case ingentilite dai grandi portoni colorati e variopinte fioriere che impregnano l'aria con i loro profumi.
La storia delle sue origini affonda le radici nella leggenda che vede come protagonista un patrizio romano che per sfuggire alle persecuzioni di Diocleziano fuggì dalla sua città natale, Mazara, assieme ai suoi educatori che lo avevano iniziato al cristianesimo. Fuggito in nave, questa si trovò al centro di una tempesta. Il giovane fu così costretto a riparare in un approdo di fortuna dove nutrice e istitutore del ragazzo provarono a convertire gli abitanti del luogo. Non riuscendovi furono costretti ad abbandonare il paese, ma la punizione divina fece cadere una frana su questo e che fu così seppellito, frana che ancora oggi può essere scorta: Contrada Valanga. Oggi San Vito Lo Capo è una località vacanziera amata e conosciuta.
A meritare una visita è senza dubbio il centro con le sue bianche vie adornate dai fiori colorati curati dagli abitanti. Qui si apre la stupenda Piazza Santuario. Da qui si può partire per una serata all'insegna dello shopping nella pulsante via Savoia dove si trovano diversi negozi e tanti locali per i giovani e per le famiglie. Naturalmente non si deve perdere una visita al Santuario che si affaccia appunto sulla piazza omonima. Questa è una delle principali attrazioni della città. Il Museo è adiacente alla chiesa e custodisce arredi e oggetti molto interessanti.
Dal Museo si può procedere lungo via Venza, quella che viene definita come il salotto culturale della città per il fatto che ogni anno si tiene una manifestazione molto importante e sempre più seguita, intitolata "Libri autori e buganvillee".
Ma come detto una delle attrattive principali è sicuramente lo splendido mare. Ci sono circa 3 km di spiaggia dorata a disposizione dei visitatori. Il mare qui si declina in sfumature azzurre e turchesi, divenendo trasparente sulla riva e invitando a bagnarsi nelle sue acque. Il fondale è basso e vi sono poche correnti, per cui è particolarmente indicato per le famiglie con bambini. La spiaggia dispone di diversi servizi. Da non perdere anche la spiaggia di Baia Santa Margherita che dista pochi minuti di auto dal centro urbano di Castelluzzo, una frazione di San Vito Lo Capo.
Chi ama il mare può anche visitare Costa Gaia in barca e scoprire le meraviglie nascoste della Riserva dello Zingaro e di quella di Monte Cofano. Altre attività sono le immersioni, da fare anche tramite i vari centri diving presenti sul territorio, per ammirare i meravigliosi fondali.
Diversi gli appuntamenti durante il corso dell'anno, come il Cous Cous Fest, che si tiene a settembre ogni anno dal 1998 o il Climbing Festival, che si tiene solitamente per tutto il mese di ottobre. A giugno invece si svolge la Festa di San Vito, pittoresca festa patronale.
San Vito Lo Capo è diventata una rinomata località turistica, di conseguenza l'offerta ricettiva si è adeguata alle richieste presentando diverse soluzioni di pernotto. Una è l'Hotel Mediterraneo, situato proprio nel centro del paese e a pochi passi dalla spiaggia. Camere ampie e luminose arredate con gusto etnico senza trascurare i dettagli. L'Alaba Hotel è posizionato in una zona decisamente tranquilla, vicinissimo al mare e alla zona pedonale, un punto d'appoggio davvero riposante. Le camere sono luminose e arredate con mobili classici, dotate di diversi comfort. Sempre nel centro storico di San Vito Lo Capo si trova l'hotel Zingaro, una struttura dotata di nove stanze arredate con sobrio gusto che mettono a disposizione degli ospiti diversi comfort.
Tra i B&B si segnalano il B&B Agrodolce, elegante struttura posizionata ad appena 1 km dalle spiagge di San Vito Lo Capo. A disposizione degli ospiti 4 camere arredate in stile moderno dal design curato, con aria condizionata e Tv LCD. A pochi passi dal Santuario si trova il B&B Pleiadi che dista circa 100 mt dal mare, dotato di camere climatizzate e con bagno privato interno. Il B&B Terra del Sole offre una spettacolare vista su Monte Cofano e sul Golfo di Castelluzzo. Camere confortevoli arredate con passione del dettaglio e dell'estetica.
Se si preferisce una vacanza più indipendente e votata alla natura, si può optare per il campeggio, le soluzioni proposte dal Camping Soleado e dal Camping Village La Pineta soddisferanno queste esigenze.
Vuoi trovare in modo semplice un hotel a San Vito Lo Capo?
Consulta le offerte proposte da Booking.com. Potrai prenotare un albergo, un residence, un bed and breakfast o un appartamento, scegliendo tra le oltre 600 soluzioni proposte. Non lasciartele sfuggire! Clicca qui»
La cucina della tradizione sposa gusti moderni e si declina secondo le più originali presentazioni, questo e molto altro nei diversi ristoranti situati in città. Il ristorante Profumi di Cous Cous regala preziose note che ricordano il mare, l'oriente e si mescolano in perfetto equilibrio con la tradizione culinaria trapanese dando vita a piatti non solo gustosi, ma anche belli da vedere. Ottima cucina anche al ristorante Dal Cozzaro dove gustare ottimi piatti a base di pesce, a prezzi contenuti. Consigliato, tra gli altri, anche il ristorante Bianconiglio che offre una favolosa atmosfera e piatti gustosi.
Se si sbarca sull'isola con i traghetti per la Sicilia, la meta più vicina è senza dubbio Trapani. Da qui si imbocca la SP20 e si prosegue poi sulla SP18, SP16 fino al raggiungimento della meta. Da Palermo si imbocca la E90-A29 e si prosegue in direzione San Vito Lo Capo proseguendo su SS187 e SP16. Da Messina si prende la A20 in direzione Palermo e poi si prosegue come appena indicato. Da Catania si imbocca la A19 in direzione Palermo, raggiunta la città si prosegue allo stesso modo di cui sopra.
Immagine di Leop81 - wikipedia
Sito realizzato da Pacom Web Agency
Via Acquedotto 60 - 80077 Ischia (NA) - P.IVA 04857511218
Copyright © Siciliatraghetti.eu. Tutti i diritti riservati.